Author

L.simon

Browsing

Caldo da matti e pochi fondi; ma a volte le soluzioni saltano fuori da sole, così dopo un briefing casuale con amici finisco ad Albissola Marina, ad una fermata di treno da Savona, ad ammirare la bellezza (senza la frenesia) del Mar Ligure con la giusta brezza da rendere il caldo sopportabile, il tutto a due passi dal piccolo appartamento del nostro amico del posto, che come se non bastasse, ci accoglie offrendoci una cena a base di lasagne al pesto fatto in casa (qui nessuno lo compra confezionato, è sempre fatto in casa e sentiste che differenza!) Giornata fortunata direi. Zona resa celebre da una lunga tradizione di artigianato della ceramica, possiamo ammirare le opere di artisti locali presso il lungomare, sulla passeggiata Eugenio Montale prima e sul pavimento del Lungomare degli Artisti dopo, mentre gustiamo la tipica focaccia che “che ve lo dico a fare?”. La nuotata tardo pomeridiana (ovvero quando la maggior affluenza è ormai passata) è d’obbligo e le pulitissime spiagge dimostrano di meritare la bandiera blu ottenuta l’anno scorso, dove i tranquilli bagnanti locali scambiano volentieri quattro chiacchiere con noi quattro scalmanati, che non possiamo esimerci dopo il bagno dal testare almeno una delle numerose pizzerie della zona; il caso ci ha portato alla pizzeria “Benvenuti al Sud” (riconoscibile per la barca a remi poggiata dall’altra parte della strada e di fronte alla chiesa Stella Maris) che ha saputo soddisfare a dovere il nostro critico palato da nuotatori affamati. Le serate scorrono serene con un filo di vento con poco via vai, la gente del posto infatti si ritira presto per alzarsi presto, mangiando presto e facendo tutto presto (non esattamente come noi) ma dopotutto non è il weekend e, come detto dal principio, qui non c’è nulla di frenetico e tutto scorre con calma come le onde stesse. Nel giro di due mattine siamo già amici di quello che pare il miglior bar per colazioni e aperitivi nei paraggi, il pilar, che ci permette di godere dell’ombra della siepe che costeggia i tavoli all esterno, mentre discutiamo di filosofia (no, veramente) con un ottimo cappuccino in mano all’alba delle undici.

 

 

Prima di andarcene con il treno del pomeriggio non possiamo non approfittarne per fare un giro nel centro di Savona, che coi suoi scorci magnetici riesce ad attirare l’attenzione quel tanto che basta da volerci far tornare per una visita dedicata, magari un weekend, per vedere come la zona sappia movimentarsi la sera nei locali e negli animi; quindi Liguria east coast, ci vediamo presto…

 

 

E tu? Conosci la zona, vorresti visitarla o avresti qualche consiglio utile per un backpacker come me?

#Sfamiamo gli occhi, apriamo la mente

Alla prossima fuga!

 

Una nuova fuga da 2/3 giorni? Basta radunare qualche amico e si parte alla volta di Valencia.

 

Non ci servono voli intercontinentali o grandi fondi per staccare come si deve, con l’agenzia ACDS Viaggi di Cremona troviamo un appartamento in Plaza da Reina e siamo subito inseriti nel cuore della città di Valencia; accomodati con un gelato all’ombra del Miquelet possiamo osservare il tango tra turisti e residenti che al cospetto di musicisti e artisti di strada si godono la camminata che porta alla Plaza de la Virgen, mentre il sole va tramontando e i giovani si spostano nei pressi dello storico Barrio del Carmen, dove tra mura cristiane e mussulmane i cafè e i disco-bar si affollano per tutta la notte.

 

 

Per poterci gustare l’atmosfera e gli scorci di Valencia, costeggiamo a piedi gli splendidi giardini del Turia in una lunga camminata (intervallata da qualche salto sulle giostre aperte del parco) che ci porta, passando dinanzi all’ iconico Palau de la Mùsica, fino alla nostra meta: la Ciudad de Las Artes y Las Ciencias.

 

Inserita nell’imponente complesso progettato da Calatrava, che con il parco Oceanografico (davvero imperdibile), l’Hemisferic e il palazzo della arti Reina Sofia, costituisce uno spettacolo d’avanguardia che merita una visita anche alla sera, tra luci suggestive che ogni fotoamatore non potrà certo ignorare.
Lo stesso complesso ospita anche la discoteca all’aperto Mya, dove in poche ore conosciamo gente da tutto il mondo prima di un ritorno in taxi non particolarmente costoso.

 

Come tutti, colti da relax vacanzifero, cediamo andando anche a cenare in un ristorante della piazza, sotto il nostro appartamento in cerca di paella, e sapete come funziona nei locali per turisti (bene ma non benissimo), quindi l’ultimo giorno ci dirigiamo presso Marina di Valencia e sostenuti dalla brezza di mare ci concediamo una paella coi fiocchi in uno dei numerosi ristoranti affacciati alle spiagge (e ogni chicco di riso vale il prezzo leggermente superiore!).

 

 

Non posso perdermi l’occasione di immergermi in acqua mentre gli amici sono impegnati in una sfida a calcetto, sulla passeggiata in legno, contro dei formidabili ragazzini valenciani (si l’abbiamo portata a casa, non temete), ed esploro tutto il pontile fino ai moli dove i bambini si tuffano finché c’è luce.

 

Di certo meta caldamente consigliata da tutto il gruppo, unica pecca a mio avviso, l’essermi perso il Museo delle Belle Arti San Pio V e il MUVIM di arte contemporanea, ma non mancherò di certo quando capiterò ancora da queste parti, presto o tardi…

 

 

E tu, ci sei stato a Velncia? Hai visto qualcosa in più che mi consigli di vedere al prossimo giro?

Vuoi suggerirmi una nuova meta per una delle mie fughe da un paio di giorni?

Rock n’ roll!

 

A volte mi capita di voler staccare da tutto all’improvviso, così organizzandomi come sempre all’ultimo secondo, prendo un treno e scappo a Venezia, una classica meta che, ogni volta, riesce a regalare qualcosa di nuovo. Qualche nuvola regala momentaneamente riparo dal sole caldo che presto rimpiangeremo, con la mia Reflex armata di fisheye mi intrufolo tra coloro che tra ponti e calle si perdono tra un selfie e l’altro; passo dal PONTE DELLE GUGLIE, dal GHETTO EBRAICO.

Mi concedo un’ottima granita alle mandorle condivisa con una nuova amicizia e attraverso il controverso PONTE DELLA COSTITUZIONE DI CALATRAVA, per giungere alla fermata di battello più vicina possibile alla mia meta, il PALAZZO DEI TRE OCI sull’isola della GIUDECCA, dove la mostra del mio adorato Helmut Newton sa restituirmi la pace dei sensi e dove godo, dall ultimo piano, di una vista della città al tramonto che una foto rubata di soppiatto aprendo la finestra non può ovviamente replicare.

Immancabile il passaggio in piazza SAN MARCO che trovo fortunatamente meno affollata di persone e piccioni dell’ultima volta in cui passai per di qui anni fa, ma sempre una meraviglia; finisco in un negozio di gioielli e vetro di MURANO a parlare con il commesso dall animo rock quanto il mio e già che si trova a pochi passi, ne approfitto per sbirciare i cimeli esposti all HARD ROCK CAFE’.

Si avvicina l’ora del treno di ritorno, ma c’è tutto il tempo per un aperitivo tardivo in un vecchio bar in muratura famoso per i suoi tramezzini, che accompagno allo spritz locale, variante simile ad uno spritz ordinario ma più buono per il mio palato da non bevitore. Ora che posso vagare a zonzo passo per gruppi di studenti e aree più moderne non lontane dalla stazione, così da poter attaccare qualche adesivo del mio gruppo in mezzo a quello di vari altri già presenti sulle bacheche. Sudato per il lungo vagare saluto chi devo salutare, un paio di piroette tra la folla e sono sul treno.