Tag

fotografia

Browsing

TECNOFOTO va in MAROCCO, by ACDS VIAGGI

Il 5 Marzo 2019 torna il consueto appuntamento col Marocco e le sue bellezze da catturare con l’obiettivo

Con la preziosa collaborazione del Fotografo Professionista Giuliano Rosani di TecnoFoto in Corso Garibaldi Cremona.

Siamo giunti alla terza edizione del viaggio più fotografato della città.

Si perché questo non è un viaggio qualunque, ma un viaggio fotografico ed a suoi partecipanti permette di godere di una vacanza esclusiva con in più una giuda fotografica professionista.

Giuliano ti suggerirà come “cogliere l’attimo”, l’istante, la luce, il colore, l’immagine da condividere.
Se sei un appassionato di fotografia o sei alle prime armi con la macchina fotografica non fa differenza.

Vieni in agenzia Al Centro Del Sistema in via Felice Geromini 4 a Cremona e partecipa a questa meravigliosa esperienza.

Destinazione Chefchaouen, Fes, Meknes, Rabat, Tangeri

“Le lune di miele costituiscono una fetta di mercato notevole dei viaggi”, commenta la direttrice di Jnto Roma, Miyuki Iyoda

Jnto Roma è impegnato su più fronti per la promozione del Giappone sul mercato italiano. Un assaggio sarà dato nel corso di Bit a Milano, a partire dagli investimenti fatti puntando al target viaggi di nozze, a cui è stato dedicato un sito (Turismo Giappone – Luna di Miele), investimenti pubblicitari online e uno speciale in uscita a febbraio in allegato a Io Donna. “Le lune di miele costituiscono una fetta di mercato notevole dei viaggi in Giappone – commenta la direttrice di Jnto Roma, Miyuki Iyoda –. Il nostro sito offre molti spunti di itinerari e servizi perfetti per l’organizzazione del viaggio, considerato il più importante della vita da molte coppie italiane, incluse destinazioni fuori dai sentieri battuti e Okinawa, l’offerta nipponica per il soggiorno balneare”. Ad illustrare le bellezze naturalistiche dell’arcipelago di Okinawa, l’Okinawa Convention & Visitors Bureau, rinnova la sua presenza affianco all’ente alla Bit. Accanto ai viaggi di nozze, un altro prodotto oggetto di investimenti e attività sarà il segmento lusso, protagonista della seconda edizione del Jnto Luxury Showcase (date e luogo da definirsi) e occasione di un fam trip per selezionati tour operator. Per quanto riguarda l’anno fiscale 2018-19 in partenza dal primo di aprile, unitamente agli aspetti sopra citati, la promozione della destinazione Giappone proseguirà sull’onda della convivenza di tradizione e futuro, della valorizzazione degli aspetti naturalistici e gastronomici, così come dell’omotenashi ovvero la proverbiale calorosa ospitalità giapponese, incarnata dal ryokan, la tradizionale locanda.

fonte Guida Viaggi

Del Marocco è stato scritto e romanzato così tanto che trovare qualcosa di originale da raccontare sembra difficile, ma riguardando le foto fatte in viaggio le parole quasi escono da sole.

La bellezza di questo Paese sta proprio nella sua essenza: quando si parte per il Marocco non lo si fa solo per visitare piazza Jemaa El-Fna, o ammirare il deserto.

Lo si fa perché l’atmosfera che questo paese ti regala è impossibile da trovare altrove.

 

In tutta onestà, Marrakech è una città che ti mette alla prova, nelle prime ore in cui la giri cerchi di distogliere lo sguardo da chiunque incroci il tuo.

Ti stupisci di come sia evidente per i venditori ambulanti la tua provenienza: ”Italiana!Di dove?”  è un mantra che ti accompagna a ogni metro dentro alle stradine malmesse della Medina.

Si impara in fretta a restare indifferenti alle urla, agli spintoni e ai ristoratori che cercano di attirarti per la cena.

 

In totale contrapposizione con la trasgressione di Marrakesh troviamo il Sud del Paese, in cui la calma dei berberi muove la vita.

Per arrivare a Sud la strada più scenografica è sicuramente l’Alto Atlante, catena montuosa che attraversa e divide il paese, arrivando a fino 4167 m d’altezza.

 

Come inizia il paesaggio montuoso la vita diventa più povera e semplice.

Le persone di spostano usando i muli, le case inerpicate nelle montagne spesso hanno buchi riparati con del fieno e le donne lavano i vestiti nei fiumi.

Una volta arrivati vicini al deserto il paesaggio diventa a tratti lunare.

Una distesa di sabbia e rocce che continua fino al confine con l’Algeria.

 

Il deserto ha un fascino molto particolare, ti cattura dal momento iniziale oppure ti farà pensare solamente a quanta sabbia ti sta entrando nelle scarpe e negli occhi.

Penso che un viaggio in questa terra sia d’obbligo almeno una volta nella vita;

Il buon cibo, i prezzi ridotti, la varietà di paesaggi ed esperienze hanno contribuito all’ascesa di questo paese soprattutto negli ultimi anni.

 

E’ un piccolo assaggio di Maghreb, ancora al confine tra secolarizzazione e tradizione.

 

In che modo i Millennials stanno cambiando il modo di viaggiare.

 

Fino a 10 anni fa abbiamo sempre considerato viaggiare un lusso più che un bisogno. L’aria è però cambiata da quando i Millennials sono entrati in gioco.
Sono giovani, pieni di energie e desiderosi di scoprire il mondo.
Una ricerca ha stimato che entro i prossimi 3 0 4 anni, i Millennials immetteranno quasi 1,4 miliardi di dollari nel mercato dei viaggi.

 

Da questi dati, possiamo trarre un paio di conclusioni.
Siccome i giovani viaggiano così tanto, il primo pensiero potrebbe essere: “Ma dove trovano tutti questi soldi?”
Ecco, pur essendo vero che alcuni hanno molta disponibilità economica e si possono permettere dei viaggi più lussuosi, la maggior parte dei ragazzi cerca di spendere il minimo ma viaggiare di più.

 

Un’ esperienza a basso costo: questo è quello che cercano.
Secondo una ricerca svolta da TopDeck Travel,  l’86% degli intervistati preferirebbe sperimentare, conoscere, una nuova cultura piuttosto che visitare una città per lo shopping o il divertimento.
Non è raro, infatti, trovare giovani backpackers che partono per mete come la Thailandia o la Cambogia.
Mentre la generazione precedente ricerca il comfort e la sicurezza, loro preferiscono emozioni più intense ed esperienze più concrete.

 

Al momento i Millennials sono i maggiori clienti nell’industria del turismo.
Come riescono a viaggiare tanto spendendo poco?
Prima di tutto, il grande numero di compagnie aeree low-cost è sicuramente un vantaggio: in Europa è possibile comprare un biglietto Milano-Londra a soli 17 euro.
Secondariamente, i giovani sono poco interessati agli hotel quanto più agli ostelli.
Gli ostelli non sono più bettole scadenti in cui dormono persone poco raccomandabili.
Molti di questi, infatti, sono stati rimodernati, piazzati in posizioni strategiche e in alcuni casi si trovano anche delle camere private a prezzi veramente bassi.

 

In conclusione, che si stia parlando di comprare un biglietto last-minute per un posto esotico o di affrontare un lungo viaggio in auto per il gusto di farlo, i Millennials stanno rinnovando il concetto di viaggio.
E’ quindi chiaro che siamo di fronte ad una nuova generazione di viaggiatori.